Via Staffali, 39 - 37062

Dossobuono di Villafranca (VERONA)

Tel.  045 2221169

Fax  045 4859284

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

L'alternanza scuola-lavoro, ora nota come Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO), è un'esperienza educativa che integra l'apprendimento scolastico con un'esperienza pratica nel mondo del lavoro. È stata introdotta in Italia per avvicinare gli studenti al contesto lavorativo e prepararli meglio al futuro.
Gli studenti hanno la possibilità di sviluppare un ampio ventaglio di competenze, utili sia nel mondo professionale che nella vita quotidiana.
Ecco alcune delle principali competenze che si possono acquisire:
Competenze trasversali (soft skills): come il lavoro di squadra, la comunicazione efficace, la gestione del tempo e la capacità di problem-solving. Queste sono essenziali per qualsiasi ambito professionale.
Capacità organizzative: imparare a pianificare e gestire attività lavorative, rispettando scadenze e priorità.
Orientamento professionale: attraverso l'esperienza diretta, gli studenti possono meglio comprendere le loro aspirazioni e capire le dinamiche di un ambiente lavorativo.
Adattabilità e flessibilità: interfacciandosi con situazioni e persone diverse, si sviluppa la capacità di adattarsi a contesti nuovi e affrontare sfide in modo propositivo.
Competenze tecniche e pratiche: legate al settore specifico in cui si svolge il tirocinio, offrendo un'anteprima delle attività professionali.

Come diventare un’azienda ospitante
Le aziende che ospitano studenti devono integrare il proprio DVR con una sezione specifica dedicata ai rischi connessi alle attività svolte dagli studenti.
Ecco alcuni punti chiave:
Valutazione dei rischi specifici: l'azienda deve identificare i rischi legati alle mansioni assegnate agli studenti, considerando la loro esperienza limitata e la scarsa familiarità con l'ambiente lavorativo. La mansione svolta dallo studente, anche in virtù delle capacità dello stesso rispetto agli altri lavoratori, può essere diversa dalle mansioni già presenti all’interno dell’azienda prevedibilmente con delle limitazioni.
Misure di prevenzione: devono essere indicate le misure specifiche per ridurre i rischi, come l'uso di dispositivi di protezione individuale (DPI).
Formazione e informazione: l’azienda deve garantire che gli studenti ricevano adeguata informazione e formazione sui rischi specifici aziendali e sulle norme di sicurezza.
Integrazione al DVR: può essere interna al documento o presentata come appendice, a seconda della struttura aziendale e della frequenza con cui si ospitano studenti.
Sorveglianza sanitaria: risulta essere obbligatoria quando gli studenti sono impegnati in attività che comportano rischi per la salute o la sicurezza, come ad esempio lavori che possono esporli a condizioni fisiche difficili o a rischi professionali. In questi casi, è necessario che vengano sottoposti a visite mediche preventive da parte del Medico competente che verifica l'idoneità fisica degli studenti a svolgere le attività previste dal percorso di alternanza scuola-lavoro. Questa visita è importante per garantire che gli studenti non vengano esposti a rischi specifici per la loro salute, in base al tipo di lavoro svolto. Nell’organizzazione dei percorsi, tuttavia, l’istituzione scolastica può definire esperienze le quali, pur condotte in strutture ospitanti connotate da un alto grado di pericolosità, non espongano gli studenti ad eccessivi rischi, tali da rendere necessaria la sorveglianza sanitaria.

Per integrare il Documento di Valutazione dei Rischi per gli studenti nei Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento (PCTO), le imprese devono seguire i seguenti passaggi:
1.Sezione specifica nel DVR: aggiungere una sezione dedicata che riporti le misure specifiche di prevenzione dei rischi.
2.Misure di prevenzione: dettagliare le misure di prevenzione dei rischi specifici a cui gli studenti potrebbero essere esposti durante le attività formative.
3.DPI: indicare chiaramente quali DPI devono essere utilizzati dagli studenti per garantire la loro sicurezza.
4.Fornitura all'istituzione scolastica: l'integrazione al DVR deve essere fornita all'istituzione scolastica.
5.Allegato alla convenzione: l'integrazione deve essere allegata alla convenzione stipulata tra l'impresa e l'istituzione scolastica.
6.Segno distintivo: gli studenti devono essere identificati con un segno distintivo utile, come un badge identificativo, per una chiara comprensione all'interno del luogo aziendale che si tratta di studenti impegnati in attività didattiche e non di lavoratori.

Benefici che i PCTO possono portare alle aziende ospitanti
L’alternanza scuola-lavoro rappresenta una preziosa opportunità per le aziende non solo per formare giovani promettenti, ma anche per arricchire il proprio ambiente lavorativo con nuovi stimoli e idee fresche. L’inserimento degli studenti permette alle imprese di trasmettere le proprie conoscenze, accrescendo la qualità del proprio team e favorendo un trasferimento di competenze che va oltre il semplice processo di formazione. Inoltre, grazie a questo programma, le aziende hanno la possibilità di individuare talenti da inserire stabilmente nel proprio organico, creando una continuità tra l’educazione e la professione.
Contribuire alla crescita professionale dei giovani, infine, significa anche investire nel futuro del settore e rafforzare il proprio ruolo come punto di riferimento nel panorama lavorativo locale. L’alternanza scuola-lavoro, quindi, non solo è un beneficio per gli studenti, ma si rivela un vantaggio reciproco anche per le aziende, che ne escono arricchite sia dal punto di vista umano che professionale.

Scrivi a info@4progettosicurezza.it per ulteriori chiarimenti.